Oltre lo sguardo
“Oltre lo sguardo” è uno spazio dove le voci degli adolescenti trovano forma e suono, oltre le apparenze e i giudizi frettolosi.
Canzoni, podcast, immagini e parole nate nei laboratori di Spazio LABS raccontano il mondo visto dai loro occhi, svelando emozioni, storie e pensieri che troppo spesso restano nascosti dietro un semplice sguardo adulto.
Oltre lo sguardo
“Oltre lo sguardo” è uno spazio dove le voci degli adolescenti trovano forma e suono, oltre le apparenze e i giudizi frettolosi.
Canzoni, podcast, immagini e parole nate nei laboratori di Spazio LABS raccontano il mondo visto dai loro occhi, svelando emozioni, storie e pensieri che troppo spesso restano nascosti dietro un semplice sguardo adulto.

EMOZIONI SENZA TEMPO
È un viaggio narrativo che dà voce a pensieri, sogni e riflessioni degli adolescenti, offrendo spunti di ascolto autentici e profondi. Ogni episodio è scritto, registrato e montato dai ragazzi di alcune scuole superiori di Torino, affiancati dai loro docenti e da educatori e formatori: un atto di espressione libera, consapevole e coraggiosa.
Non è solo un podcast.
È un ritratto collettivo dell’adolescenza, sincero e potente.
Affronta il tema delle emozioni in modo creativo e partecipato. In ogni puntata, i ragazzi raccolgono le esperienze e i pensieri dei loro coetanei sul quotidiano degli adolescenti di oggi e, parallelamente, si immedesimano in personaggi storici — artisti, scrittori, filosofi o leader — rispondendo alle stesse domande dal loro punto di vista.
Il progetto diventa così un’occasione per scoprire come le emozioni siano state vissute e raccontate in epoche diverse, aprendo una finestra sulla storia e favorendo nei ragazzi riflessione, empatia e confronto.

EMOZIONI
SENZA TEMPO
È un viaggio narrativo che dà voce a pensieri, sogni e riflessioni degli adolescenti, offrendo spunti di ascolto autentici e profondi. Ogni episodio è scritto, registrato e montato dai ragazzi di alcune scuole superiori di Torino, affiancati dai loro docenti e da educatori e formatori: un atto di espressione libera, consapevole e coraggiosa.
Non è solo un podcast.
È un ritratto collettivo dell’adolescenza, sincero e potente.
Affronta il tema delle emozioni in modo creativo e partecipato. In ogni puntata, i ragazzi raccolgono le esperienze e i pensieri dei loro coetanei sul quotidiano degli adolescenti di oggi e, parallelamente, si immedesimano in personaggi storici — artisti, scrittori, filosofi o leader — rispondendo alle stesse domande dal loro punto di vista.
Il progetto diventa così un’occasione per scoprire come le emozioni siano state vissute e raccontate in epoche diverse, aprendo una finestra sulla storia e favorendo nei ragazzi riflessione, empatia e confronto.
Puntata 0
Puntata 1
Puntata 2
Puntata 3
Puntata 0
Puntata 1
Puntata 2
Puntata 3
CANZONI
Nei laboratori musicali, la creatività si fa suono. I ragazzi compongono beat, scrivono testi, cantano e registrano canzoni originali.
Ogni brano nasce da emozioni vere e racconta storie personali o collettive.
Si utilizzano strumentazioni professionali e si impara ad usare programmi specifici. La musica diventa strumento per conoscersi e farsi ascoltare.
Amore senza confini
di Moetaz
Dammi la forza
di Moetaz e Mbob
Sette anni
di Moetaz
Prendimi così
di Mbob e Manuel
SCATOLA E MANUALE D&D
Progettazione, narrazione e intelligenza artificiale sono stati gli ingredienti chiave per la realizzazione dell’avventura “Zanne di Ghiaccio e Saette Violacee”, un’esperienza immersiva che coinvolge Master e Avventurieri in un viaggio epico nel mondo del fantasy.
I ragazzi del percorso scolastico annuale di Valdocco, insieme a educatori, docenti e formatori competenti, hanno dato vita a un’originale avventura da ruolare in un gioco, occupandosi non solo della scrittura dei testi e dello svolgimento della storia, ma anche alla creazione delle grafiche per il manuale e la scatola del gioco.
I ragazzi hanno così sviluppato competenze trasversali, rispondendo in modo positivo agli stimoli delle lezioni e alle sfide progettuali, dimostrando come il gioco di ruolo possa essere non solo un passatempo, ma anche un potente strumento di apprendimento, inclusione e crescita personale.
SCATOLA E
MANUALE D&D
Progettazione, narrazione e intelligenza artificiale sono stati gli ingredienti chiave per la realizzazione dell’avventura “Zanne di Ghiaccio e Saette Violacee”, un’esperienza immersiva che coinvolge Master e Avventurieri in un viaggio epico nel mondo del fantasy.
I ragazzi del percorso scolastico annuale di Valdocco, insieme a educatori, docenti e formatori competenti, hanno dato vita a un’originale avventura da ruolare in un gioco, occupandosi non solo della scrittura dei testi e dello svolgimento della storia, ma anche alla creazione delle grafiche per il manuale e la scatola del gioco.
I ragazzi hanno così sviluppato competenze trasversali, rispondendo in modo positivo agli stimoli delle lezioni e alle sfide progettuali, dimostrando come il gioco di ruolo possa essere non solo un passatempo, ma anche un potente strumento di apprendimento, inclusione e crescita personale.
SCACCHIERA E TABELLONE BASKET
Sono il risultato del lavoro dei partecipanti al Maker Lab pomeridiano di Valdocco, ispirati dalla parola d’ordine CREATIVITÀ.
Questa esperienza non solo ha arricchito l’oratorio con giochi nuovi e restaurati, ma ha anche rafforzato la collaborazione tra i ragazzi, stimolandoli a condividere idee, ingegno e abilità. Insieme hanno saputo adattare materiali e tecniche alle diverse esigenze che il lavoro manuale richiedeva, trasformando ogni sfida in un’occasione di crescita e lavoro di squadra.