Oltre lo sguardo

“Oltre lo sguardo” è uno spazio dove le voci degli adolescenti trovano forma e suono, oltre le apparenze e i giudizi frettolosi.

Canzoni, podcast, immagini e parole nate nei laboratori di Spazio LABS raccontano il mondo visto dai loro occhi, svelando emozioni, storie e pensieri che troppo spesso restano nascosti dietro un semplice sguardo adulto.

Podcast

Musica

Grafica

Stampa 3D
e manualità

Oltre lo sguardo

“Oltre lo sguardo” è uno spazio dove le voci degli adolescenti trovano forma e suono, oltre le apparenze e i giudizi frettolosi.

Canzoni, podcast, immagini e parole nate nei laboratori di Spazio LABS raccontano il mondo visto dai loro occhi, svelando emozioni, storie e pensieri che troppo spesso restano nascosti dietro un semplice sguardo adulto.

Podcast

Musica

Grafica

Stampa 3D
e manualità

EMOZIONI SENZA TEMPO

È un viaggio narrativo che dà voce a pensieri, sogni e riflessioni degli adolescenti, offrendo spunti di ascolto autentici e profondi. Ogni episodio è scritto, registrato e montato dai ragazzi di alcune scuole superiori di Torino, affiancati dai loro docenti e da educatori e formatori: un atto di espressione libera, consapevole e coraggiosa.

Non è solo un podcast.
È un ritratto collettivo dell’adolescenza, sincero e potente.

Affronta il tema delle emozioni in modo creativo e partecipato. In ogni puntata, i ragazzi raccolgono le esperienze e i pensieri dei loro coetanei sul quotidiano degli adolescenti di oggi e, parallelamente, si immedesimano in personaggi storici — artisti, scrittori, filosofi o leader — rispondendo alle stesse domande dal loro punto di vista.

Il progetto diventa così un’occasione per scoprire come le emozioni siano state vissute e raccontate in epoche diverse, aprendo una finestra sulla storia e favorendo nei ragazzi riflessione, empatia e confronto.

EMOZIONI
SENZA TEMPO

È un viaggio narrativo che dà voce a pensieri, sogni e riflessioni degli adolescenti, offrendo spunti di ascolto autentici e profondi. Ogni episodio è scritto, registrato e montato dai ragazzi di alcune scuole superiori di Torino, affiancati dai loro docenti e da educatori e formatori: un atto di espressione libera, consapevole e coraggiosa.

Non è solo un podcast.
È un ritratto collettivo dell’adolescenza, sincero e potente.

Affronta il tema delle emozioni in modo creativo e partecipato. In ogni puntata, i ragazzi raccolgono le esperienze e i pensieri dei loro coetanei sul quotidiano degli adolescenti di oggi e, parallelamente, si immedesimano in personaggi storici — artisti, scrittori, filosofi o leader — rispondendo alle stesse domande dal loro punto di vista.

Il progetto diventa così un’occasione per scoprire come le emozioni siano state vissute e raccontate in epoche diverse, aprendo una finestra sulla storia e favorendo nei ragazzi riflessione, empatia e confronto.

Puntata 0

Registrata in occasione dell’evento Quattro chiacchiere con Davide & Eugenio, la puntata pilota del nostro podcast nasce nel cuore pulsante di un pomeriggio dedicato ai giovani creativi, tra storie di vita, musica e contenuti digitali.

Ospiti illustri: Eugenio Cesaro, membro e fondatore della band torinese Eugenio in Via Di Gioia; Davide D’urso, cabarettista e content creator; e, a sorpresa, Don Mauro Mergola (celebre sacerdote spesso citato nei video del creator piemontese), accolto con entusiasmo dai partecipanti, e con un pizzico di commozione da parte di Davide che lo incontrava nuovamente dopo 15 anni.

Insieme hanno dato vita a un dialogo spumeggiante sul tema dell’Amore, alternando momenti di profondità a gag divertenti che hanno fatto sorridere tutti i presenti.

È proprio da qui che è nata l’idea di proseguire questo viaggio, dando voce agli adolescenti e coinvolgendo ospiti speciali per esplorare, puntata dopo puntata, le emozioni che muovono le nostre vite.

Puntata 1

Pensieri che si accavallano, identità in costruzione, scelte da fare. Un labirinto emotivo da attraversare insieme, a colpi di parole. Un viaggio sonoro dentro il disordine creativo dell’essere giovani.

Il tema della prima puntata è la “Confusione” ed i personaggi scelti dagli allievi/e della C dell‘Istituto Tecnico Tecnologico Edoardo Agnelli sono Vasco Rossi e Neffa, due cantanti italiani che hanno fatto la storia del pop italiano di fine ‘900, tutt’ora punti di riferimento per ogni artista del panorama nostrano.

Puntata 2

Attimi di luce, conquiste, libertà. Momenti semplici che lasciano il segno. Voci che sorridono, raccontando il bello nascosto nei dettagli.

Il tema della seconda puntata è la “Felicità” ed i personaggi scelti dagli allievi/e della A del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale dell’Istituto Maria Ausiliatrice sono Whitney Houston, una delle cantanti più importanti del ‘900, e Auguste Renoir, pittore francese tra i maggiori esponenti dell’Impressionismo.

Puntata 3

Le domande che non trovano risposta. La sensazione di non essere abbastanza. Ma anche la forza che nasce quando si sceglie di raccontarsi, nonostante tutto. Ascolta le voci che tremano… e per questo risuonano più vere.

Il tema della terza puntata è l’ “Insicurezza” ed i personaggi scelti dagli allievi/e della 2ª A del Liceo Scientifico Edoardo Agnelli sono Marilyn Monroe, attrice, modella e cantante tra le figure più iconiche del ‘900, e Franz Kafka, scrittore molto prolifico sempre in bilico tra luci ed ombre.

Puntata 4

In questo episodio, i ragazzi dei Centri Aggregativi Minori salesiani di Torino esplorano il tema dell’ambizione attraverso le parole di personaggi che hanno vissuto esperienze uniche, seppur molto diverse, e hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia: Cristiano Ronaldo e Malala Yousafzai.

In questo episodio i nostri ospiti ci racconteranno come hanno raggiunto i loro obiettivi e superato gli ostacoli sulla loro strada. Cristiano Ronaldo, il grande calciatore portoghese, ci parlerà della sua carriera sportiva e di come ha gestito la pressione e la fama. Malala Yousafzai, la giovane attivista per l’istruzione delle donne, ci racconterà della sua lotta per i diritti delle donne e di come ha trovato la forza di continuare nonostante le difficoltà.

Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le storie di due persone che hanno definito l’ambizione in modi diversi. Scopri come hanno lavorato sodo, hanno creduto in se stessi e hanno seguito le loro passioni per raggiungere i loro obiettivi. Ascolta, rifletti e trova ispirazione per la tua vita!”

Realizzare questa puntata è stata per questi ragazzi una grande sfida: frequentano quotidianamente gli oratori salesiani e vivono alcune difficoltà familiari e/o personali, ma per la sua costruzione hanno messo in gioco tutto il loro impegno e la loro creatività per dar vita a questo episodio del podcast.

Puntata 5

In questo podcast, il gruppo dell’Estate Ragazzi di Valdocco esplora il tema della felicità attraverso le parole e le esperienze di due personaggi molto diversi ma ugualmente affascinanti: Peter Pan e Marilyn Monroe. Due figure iconiche che, pur appartenendo a mondi lontani — uno fiabesco e l’altra profondamente reale — ci offrono spunti preziosi su cosa significhi essere felici.

I nostri ospiti speciali ci mostreranno come la felicità possa essere cercata e trovata in ogni aspetto della vita, anche nei momenti più bui e complessi. Ci parleranno della lotta contro la propria ombra, della ricerca di sé stessi, del coraggio di essere autentici anche quando tutto sembra spingere nella direzione opposta.

Unisciti a noi in questo viaggio tra immaginazione e realtà, tra leggerezza e profondità, e scopri come anche i grandi personaggi del passato — veri o immaginari — hanno affrontato il tema della felicità. Ascolta, rifletti e trova ispirazione per la tua vita!

Puntata 0

Registrata in occasione dell’evento Quattro chiacchiere con Davide & Eugenio, la puntata pilota del nostro podcast nasce nel cuore pulsante di un pomeriggio dedicato ai giovani creativi, tra storie di vita, musica e contenuti digitali.

Ospiti illustri: Eugenio Cesaro, membro e fondatore della band torinese Eugenio in Via Di Gioia; Davide D’urso, cabarettista e content creator; e, a sorpresa, Don Mauro Mergola (celebre sacerdote spesso citato nei video del creator piemontese), accolto con entusiasmo dai partecipanti, e con un pizzico di commozione da parte di Davide che lo incontrava nuovamente dopo 15 anni.

Insieme hanno dato vita a un dialogo spumeggiante sul tema dell’Amore, alternando momenti di profondità a gag divertenti che hanno fatto sorridere tutti i presenti.

È proprio da qui che è nata l’idea di proseguire questo viaggio, dando voce agli adolescenti e coinvolgendo ospiti speciali per esplorare, puntata dopo puntata, le emozioni che muovono le nostre vite.

Puntata 1

Pensieri che si accavallano, identità in costruzione, scelte da fare. Un labirinto emotivo da attraversare insieme, a colpi di parole. Un viaggio sonoro dentro il disordine creativo dell’essere giovani.

Il tema della prima puntata è la “Confusione” ed i personaggi scelti dagli allievi/e della  C dell‘Istituto Tecnico Tecnologico Edoardo Agnelli sono Vasco Rossi e Neffa, due cantanti italiani che hanno fatto la storia del pop italiano di fine ‘900, tutt’ora punti di riferimento per ogni artista del panorama nostrano.

Puntata 2

Il tema della seconda puntata è la “Felicità” ed i personaggi scelti dagli allievi/e della A del Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale dell’Istituto Maria Ausiliatrice sono Whitney Houston, una delle cantanti più importanti del ‘900, e Auguste Renoir, pittore francese tra i maggiori esponenti dell’Impressionismo.

Puntata 3

Le domande che non trovano risposta. La sensazione di non essere abbastanza. Ma anche la forza che nasce quando si sceglie di raccontarsi, nonostante tutto. Ascolta le voci che tremano… e per questo risuonano più vere.

Il tema della terza puntata è l’ “Insicurezza” ed i personaggi scelti dagli allievi/e della 2ª A del Liceo Scientifico Edoardo Agnelli sono Marilyn Monroe, attrice, modella e cantante tra le figure più iconiche del ‘900, e Franz Kafka, scrittore molto prolifico sempre in bilico tra luci ed ombre.

Puntata 4

In questo episodio, i ragazzi dei Centri Aggregativi Minori salesiani di Torino esplorano il tema dell’ambizione attraverso le parole di personaggi che hanno vissuto esperienze uniche, seppur molto diverse, e hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia: Cristiano Ronaldo e Malala Yousafzai.

In questo episodio i nostri ospiti ci racconteranno come hanno raggiunto i loro obiettivi e superato gli ostacoli sulla loro strada. Cristiano Ronaldo, il grande calciatore portoghese, ci parlerà della sua carriera sportiva e di come ha gestito la pressione e la fama. Malala Yousafzai, la giovane attivista per l’istruzione delle donne, ci racconterà della sua lotta per i diritti delle donne e di come ha trovato la forza di continuare nonostante le difficoltà.

Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le storie di due persone che hanno definito l’ambizione in modi diversi. Scopri come hanno lavorato sodo, hanno creduto in se stessi e hanno seguito le loro passioni per raggiungere i loro obiettivi. Ascolta, rifletti e trova ispirazione per la tua vita!”

Realizzare questa puntata è stata per questi ragazzi una grande sfida: frequentano quotidianamente gli oratori salesiani e vivono alcune difficoltà familiari e/o personali, ma per la sua costruzione hanno messo in gioco tutto il loro impegno e la loro creatività per dar vita a questo episodio del podcast.

Puntata 5

In questo podcast, il gruppo dell’Estate Ragazzi di Valdocco esplora il tema della felicità attraverso le parole e le esperienze di due personaggi molto diversi ma ugualmente affascinanti: Peter Pan e Marilyn Monroe. Due figure iconiche che, pur appartenendo a mondi lontani — uno fiabesco e l’altra profondamente reale — ci offrono spunti preziosi su cosa significhi essere felici.

I nostri ospiti speciali ci mostreranno come la felicità possa essere cercata e trovata in ogni aspetto della vita, anche nei momenti più bui e complessi. Ci parleranno della lotta contro la propria ombra, della ricerca di sé stessi, del coraggio di essere autentici anche quando tutto sembra spingere nella direzione opposta.

Unisciti a noi in questo viaggio tra immaginazione e realtà, tra leggerezza e profondità, e scopri come anche i grandi personaggi del passato — veri o immaginari — hanno affrontato il tema della felicità. Ascolta, rifletti e trova ispirazione per la tua vita!

CANZONI

Nei laboratori musicali, la creatività si fa suono. I ragazzi compongono beat, scrivono testi, cantano e registrano canzoni originali.

Ogni brano nasce da emozioni vere e racconta storie personali o collettive.

Si utilizzano strumentazioni professionali e si impara ad usare programmi specifici. La musica diventa strumento per conoscersi e farsi ascoltare.

Amore senza confini

di Moetaz

“Amore senza confini”

Sei entrata nella mia vita come un lampo nel cielo,
‏Io tunisino, tu italiana, un amore vero.
‏In questa terra d’Italia, due cuori, una strada,
‏Un amore che cresce, perché niente lo sbarra.

‏Ero solo un uomo con un sogno lontano,
‏Ma poi sei arrivata, tutto è diventato umano.
‏Il tuo sorriso, come il sole del mattino,
‏Ogni parola tua, un canto divino.

‏Parliamo di storie, di culture diverse,
‏Ma l’amore tra noi due non conosce riserve.
‏Tu mi parli di Roma, io di Tunisi e mare,
‏Due mondi lontanissimi si vogliono amare.

‏Sei entrata nella mia vita come un lampo nel cielo,
‏Io tunisino, tu italiana, un amore vero.
‏In questa terra d’Italia, due cuori, una strada,
‏Un amore che cresce, perché niente lo sbarra.

‏La pizza e il couscous sulla stessa tavola,
‏Un mix di sapori, la nostra favola.
‏Parliamo in italiano, francese e arabo,
‏Ogni lingua che usiamo è il nostro regalo.

‏Camminiamo per le strade di Milano di notte,
‏Sotto le stelle, il nostro amore si lotte.
‏Tu mi guardi e sorridi, il mondo si ferma,
‏In quel momento, tutto ha una conferma.

‏Le stagioni cambiano, ma noi restiamo,
‏In ogni tempesta, insieme ci troviamo.
‏L’amore è la forza che ci tiene vicini,
‏Tunisino e italiana, due cuori divini.

‏Sei entrata nella mia vita come un lampo nel cielo,
‏Io tunisino, tu italiana, un amore così vero.
‏In questa terra d’Italia, due cuori, una strada,
‏Un amore che cresce, niente lo sbarra.

‏Scriviamo una storia, un romanzo da vivere,
‏Due anime unite, pronte a non finire.
‏Tu sei il mio oggi, il mio domani, il mio destino,
‏Io tunisino, tu italiana, il nostro amore divino.

Dammi la forza

di Moetaz e Mbob

“Dammi la forza”

Signore, dammi una forza più grande della mia immaginazione, per combattere tutti quelli che mi hanno tradito e umiliato. Oggi non ho più paura, so come finirà. La preghiera di un oppresso arriva sempre in alto. Il mio cuore è pieno di preoccupazioni, non mi hanno lasciato nemmeno un angolo di pace, nessuno può salvarmi. Amico mio, mi rimproveri, ma guarda come va il mondo oggi: è tutto caos e ingiustizia. Non ho guadagnato nulla, ma ho capito il destino. I falsi sensibili hanno mentito e l’ipocrisia li ha smascherati. L’onore è stato venduto per soldi e bellezza effimera.

Abbiamo sofferto e lottato in Tunisia, ma non ci hanno avuto pietà. Abbiamo lavorato duramente, ci hanno sfruttati e alla fine ci hanno distrutti. I martiri sono saliti in cielo mentre le madri sono rimaste con il dolore nel cuore. Abbiamo preso la nave e siamo andati incontro alla morte a piedi nudi. Chi ci consolerà? Chi asciugherà le nostre lacrime? Siamo stanchi, il sistema ci ha spezzati, i sorrisi sono scomparsi e nessuno si preoccupa più per noi. Solo le nostre madri ci hanno sempre sostenuto.

Lo Stato ci ha distrutti, vi prego, lasciateci in pace. Siamo esausti, il fuoco della povertà brucia dentro di noi. Il palazzo brilla, ma non si spegnerà nemmeno con uno tsunami. Solo Dio può fermarmi. Avanzo senza paura, mentre i codardi restano indietro. Realizzerò i miei sogni ovunque mi portino, perché l’importante è rendere felice la mia famiglia. Cado e mi rialzo, non voglio restare prigioniero del passato. La mia ferita è profonda, ma nascosta dentro di me, non la mostro agli altri.

Il futuro è nella musica, nel rap, nella produzione, nel creare il mio destino. Chiedo sempre a Dio di guidarmi e di proteggere i miei occhi dalla corruzione. Dico la verità anche se ferisce, e rispetto i miei genitori più di ogni altra cosa. Anche quando ho perso la fiducia, ho detto: ‘Dio, aprimi una strada.’ Il mio cammino è solo all’inizio, ma la mia penna scrive la sentenza… Yah!

SCATOLA E MANUALE D&D

Progettazione, narrazione e intelligenza artificiale sono stati gli ingredienti chiave per la realizzazione dell’avventura “Zanne di Ghiaccio e Saette Violacee”, un’esperienza immersiva che coinvolge Master e Avventurieri in un viaggio epico nel mondo del fantasy.

I ragazzi del percorso scolastico annuale di Valdocco, insieme a educatori, docenti e formatori competenti, hanno dato vita a un’originale avventura da ruolare in un gioco, occupandosi non solo della scrittura dei testi e dello svolgimento della storia, ma anche alla creazione delle grafiche per il manuale e la scatola del gioco.

I ragazzi hanno così sviluppato competenze trasversali, rispondendo in modo positivo agli stimoli delle lezioni e alle sfide progettuali, dimostrando come il gioco di ruolo possa essere non solo un passatempo, ma anche un potente strumento di apprendimento, inclusione e crescita personale.

SCATOLA E
MANUALE D&D

Progettazione, narrazione e intelligenza artificiale sono stati gli ingredienti chiave per la realizzazione dell’avventura “Zanne di Ghiaccio e Saette Violacee”, un’esperienza immersiva che coinvolge Master e Avventurieri in un viaggio epico nel mondo del fantasy.

I ragazzi del percorso scolastico annuale di Valdocco, insieme a educatori, docenti e formatori competenti, hanno dato vita a un’originale avventura da ruolare in un gioco, occupandosi non solo della scrittura dei testi e dello svolgimento della storia, ma anche alla creazione delle grafiche per il manuale e la scatola del gioco.

I ragazzi hanno così sviluppato competenze trasversali, rispondendo in modo positivo agli stimoli delle lezioni e alle sfide progettuali, dimostrando come il gioco di ruolo possa essere non solo un passatempo, ma anche un potente strumento di apprendimento, inclusione e crescita personale.

STAMPA 3D E MANUALITÀ

SCACCHIERA E TABELLONE BASKET

Sono il risultato del lavoro dei partecipanti al Maker Lab pomeridiano di Valdocco, ispirati dalla parola d’ordine CREATIVITÀ.

Questa esperienza non solo ha arricchito l’oratorio con giochi nuovi e restaurati, ma ha anche rafforzato la collaborazione tra i ragazzi, stimolandoli a condividere idee, ingegno e abilità. Insieme hanno saputo adattare materiali e tecniche alle diverse esigenze che il lavoro manuale richiedeva, trasformando ogni sfida in un’occasione di crescita e lavoro di squadra.

Scacchiera
Tabellone basket